Palazzina di Caccia di Stupinigi

Carrozza Napoleonica

Jean-August Getting

Dati tecnici

 N° Inventario STU0482
 Oggetto  Carrozza
 Autore  Jean-August Getting
 Materia e Tecnica  Legno intagliato - seta / velluto liscio o tagliato - cuoio - legno dipinto - seta policroma
 Misure  A 210cm - La 0cm - P 180cm - Lu 370cm - D 0cm
 Provenienza  Colorno
 Mostre  Parma, 1979, Londra 2015

Notizie Storico Critiche

Portata da Parigi in Italia, secondo alcune ipotesi non accertate, sarebbe stata compresa nella rievocazione della battaglia di Marengo (5 maggio 1805) e nel corteo per l’incoronazione a Milano di Napoleone come re d’Italia (26 maggio). Dopo il 1815 questa carrozza era sicuramente in possesso di Maria Luigia, ormai duchessa di Parma, che tolse simboli e armi napoleoniche dipinte sulle portiere e vi fece apporre il suo nuovo stemma, come è emerso dalle analisi svolte durante il restauro del 2021. Intorno al 1845 la carrozza fu acquistata dal farmacista di Alessandria Giovanni Antonio Delavo, il quale stava allestendo nella sua villa privata il museo napoleonico di Marengo, inaugurato nel 1847. Risale probabilmente a quest’epoca lo stemma imperiale dipinto sopra a quello di Maria Luigia per ‘ri-napoleonizzare’ la berlina. Questa rimase a Marengo per un secolo, divenendo una delle attrazioni principali del museo. Nel 1947 la villa di Delavo fu venduta e la carrozza finì sul mercato. Fu acquistata dall'antiquario Edilio Cavanna e nel 1953 dal sensitivo Gustavo Rol che la cedette alla Palazzina di Caccia di Stupinigi.