Palazzina di Caccia di Stupinigi
Allegoria della Musica
Giuseppe Nogari
(Venezia 1699- Venezia 3 giugno 1763)
Dati tecnici
N° Inventario | STU0017 |
Oggetto | Dipinto |
Autore | Giuseppe Nogari |
Materia e Tecnica | tela / pittura a olio |
Misure | A 86cm - La 112cm - P 0cm - Lu 0cm - D 0cm |
Provenienza | |
Mostre |
Notizie Storico Critiche
La sovrapporta fa parte della serie dei dieci dipinti realizzati tra il 1740 e il 1741 da Giuseppe Nogari per decorare l’Archivio e la Biblioteca privata di Palazzo Reale. La boiserie e le tele furono poi spostati nel Castello di Moncalieri e infine approdarono nel 1852 a Stupinigi, dove furono allestiti in un’unica grande stanza tramezzata. Nel primo ambiente, l’Antibiblioteca, sono disposte sei sovrapporte rappresentanti le allegorie delle scienze e delle arti, tra cui l’allegoria della musica rappresentante una donna con uno spartito nella mano sinistra, intenta ad ascoltare la melodia di un flauto suonato da un personaggio maschile alla sua sinistra. Artista di origine e formazione veneziana, Nogari si trasferisce a Torino tra la fine del quarto e l’inizio dell’inizio del quinto decennio del Settecento, al servizio di Carlo Emanuele III, dimostrando una grande abilità nei ritratti a mezza figura.Bibliografia
R. Pallucchini, La pittura nel Veneto. Il Settecento, I, Milano 1995, pp. 570-578 - W. Canavesio, Scheda 7. Le sovrapporte dell'Antibiblioteca e della Biblioteca, in La Palazzina di Caccia di Stupinigi, a cura di E. Gabrielli, Firenze 2014, pp. 299-301