Palazzina di Caccia di Stupinigi
Cervo
Francesco Ladatte
(Torino, 9 dicembre 1706 - Torino, 18 gennaio 1787)
Dati tecnici
N° Inventario | STU0001 |
Oggetto | Scultura |
Autore | Francesco Ladatte |
Materia e Tecnica | Bronzo / Fusione, Rame / Doratura |
Misure | A 0cm - La 0cm - P 0cm - Lu 0cm - D 0cm |
Provenienza | Cupolino della Palazzina |
Mostre |
Notizie Storico Critiche
Il cervo è una scultura in bronzo fuso e rame, realizzato dallo scultore di corte Francesco Ladatte nel 1766, in équipe con Cristiano Wehrlin, che ne fornì il disegno naturalistico, e le maestranze ingaggiate dall'architetto Ludovico Bo per la realizzazione dell'Appartamento di Levante della Palazzina: la bottega del minusiere Masazza, lo scultore Ponzone e l'indoratore Monticelli. L'opera presenta ancora tracce di doratura sul manto che dovevano costituire elemento di preziosità e che consentivano la riflessione dei raggi del sole nella posizione originaria, sul cupolino della Palazzina, come appare dai dipinti di Vittorio Amedeo Cignaroli per la Sala degli Scudieri. La realizzazione di una copia realizzata dallo scultore Riccardo Cordero e il ricovero della scultura all'interno della Palazzina a fini conservativi risale al 1992.Bibliografia
Ang. Griseri, Il Cervo: da Juvarra a Ladatte in R. Gabetti, A. Griseri (a cura di), Stupinigi. Luogo d'Europa, Torino 1996, pp. 105-114